

Photo by Lyuke Lehrfeld, free license
DERMATOLOGIA E CURA DELLA PELLE
Prevenzione, diagnosi e cura delle malattie della cute: psoriasi, acne, rosacea, dermatite atopica, eczemi, dermatiti infetttive, malattie autoimmuni, tumori cutanei, controllo e mappatura dei nei, dermatosi parassitarie, dermatologia pediatrica, onicopatie (patologie delle unghie), ecc.
Prevenzione, diagnosi e terapia delle principali problematiche legate alla perdita dei capelli (alopecia androgenetica, alopecia areata, telogen effluvium, alopecie cicatriziali, ecc.)
Inoltre counseling dermocosmetico in base alla propria tipologia di pelle; trucco correttivo e camouflage per nascondere diverse tipologie di inestetismi cutanei (discromie, couperose, angiomi, ecchimosi, tatuaggi, macchie cutanee, vitiligine, acne ed esiti cicatriziali).

DERMATOSCOPIA
La dermatoscopia è una metodica non invasiva che attraverso l’osservazione della cute mediante un particolare strumento ottico (chiamato dermatoscopio) da appoggiare sulla pelle, permette al dermatologo di osservare degli aspetti morfologici della lesione impossibili ad osservarsi ad occhio nudo.
Ciò permette un netto miglioramento dell’accuratezza diagnostica nei confronti delle lesioni melanocitarie e di altre lesioni pigmentate (es. angiomi, cheratosi seborroiche, cheratosi attiniche,carcinomi basocellulari, ecc.).
La videodermatoscopia digitale, inoltre, permette non solo la visualizzazione su di un monitor delle lesioni esaminate, ma anche vari tipi di elaborazione dell’immagine, l’archiviazione dell’immagine stessa ed il confronto a distanza nel corso delle visite successive.

CHIRURGIA NON ABLATIVA
Il PLEXR è uno strumento senza cavi, senza contatti elettrici, totalmente wireless, estremamente maneggevole, ergonomico e performante.
L’unico strumento in grado di effettuare tutti gli interventi di Chirurgia Non Ablativa, realizzato in collaborazione con il Prof. Giorgio Fippi, ideatore della metodica.
Questo strumento si affianca a laser, radiobisturi, luce pulsata, radiofrequenza e utilizza il quarto stato della materia: il PLASMA.
I tessuti “SUBLIMANO”, evitando così di comunicare ai tessuti circostanti e al sottocutaneo quantità di calore indesiderate.
Permette di trattare in modo quasi indolore e in pochi minuti le macchie cutanee (lentigo solari, cloasma, melasma, vitiligine), di asportare neoformazioni benigne (fibromi, nei, verruche, cheloidi, xantelasmi, discheratosi, cicatrici), di trattare l'acne attiva, di eseguire la blefaroplastica non chirurgica.
Su gentile concessione del gruppo GMV e del Dott. Fippi

LASER Nd-Yag
Il laser Nd:Yag è indicato per il trattamento di teleangectasie (capillari), micro-varici, rosacea, angiomi e altre lesioni vascolari; è un laser vascolare dotato di un’alta penetrazione attraverso la pelle. Esso colpisce selettivamente i vasi sanguigni e, mediante un effetto termico concentrato, ne provoca la chiusura con conseguente scomparsa del colore roseo o rosso-blu.
Nello specifico, nmel nostro studio veiene utilizzato il laserSynchro FT della Deka.

CHIRURGIA DERMATOLOGICA E CRIOTERAPIA
Il principio della crioterapia è basato sull'utilizzo di azoto liquido, un gas inerte, non infiammabile, che allo stato liquido raggiunge i -196°C. L'applicazione a livello locale crea un'ustione da freddo che causa la necrosi cellulare per shock termico. Il trattamento è poco doloroso e si può utilizzare per trattare un gran numero di patologie cutanee, tra cui verruche, condilomi genitali, epiteliomi basocellulari superficiali, lentigo solari, cheratosi attiniche, cicatrici ipertrofiche, cheloidi, angiomi, fibromi penduli, ecc.
Il Dottor Nicosia esegue inoltre interventi di piccola chirurgia dermatologica: biopsie su cute e mucose, exeresi di nei e altre neoformazioni benigne e maligne della cute e delle mucose, diatermocoagulazione (DTC) di condilomi, verruche, fibromi penduli, ecc.

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE
Prevenzione, diagnosi e terapia delle principali patologie dermatologiche genitali e delle malattie a trasmissione sessuale (sifilide, uretriti gonococciche e non gonococciche, condilomi genitali, molluschi contagiosi, herpes genitale, micosi, scabbia, pediculosi, ecc.).

TRICOLOGIA
La tricologia si occupa della diagnosi e della cura delle patologie del capello e del cuoio capelluto, che comprendono l'alopecia androgenetica, l'alopecia areata, le alopecie cicatriziali (es. lichen planopilare, LED, ecc.), telogen effluvium, dermatite seborroica e psoriasi.